Una cavità artificiale, come definita dall’articolo 2, comma 1, lettera k) della legge regionale 15/2016, può essere inserita nell’elenco delle cavità artificiali del CSR mediante la procedura di accatastamento quando presenta uno sviluppo lineare, ovvero spaziale, superiore a cinque metri ed abbia un particolare valore storico, archeologico, geominerario o naturalistico. In particolari e motivati casi può essere accatastata una cavità con sviluppo inferiore ai cinque metri.
-
Opere idrauliche.
-
Cavità artificiali.

Acquedotto romano di San Cosimato – Lazio.

Cisterna di Ragogna.
-
Opere estrattive:

Miniera di Piombo Austria.

Miniera di Ragogna.
-
Opere militari:
Spesso si crea confusione tra le opere costruite nel periodo precedente la prima guerra mondiale (1904 – 1910), le opere del vallo del Littorio (1931 – 1943), e le opere costruite nel secondo dopo guerra per la realizzazione della linea difensiva Nato (1950 – 1992).
I forti della grande guerra: Imponente strutture semi interrate, curate nei dettagli costruttivi, ed armate da quattro cannoni in cupola corazzata girevole.

Forte di monte Lonza.

Forte di Chiusaforte
Le caverne armate della 1° guerra mondiale: le feritoie erano scavate nella roccia o solo in parte cementificate assieme al blocco delle armi.

Gall. di Ponte di Muro.

Galleria di Saletto.
Bibliografia: la grande guerra in Val Raccolana Guglielmo Esposito e Antonella Prenassi
PRADIS scoperte . esplorazioni e altre storie 2012 – 2016.

Opera 10 la Valute 1a guerra.

Ingresso Vallo Littorio sottostante.

Postazione di mitragliatrice della prima guerra presso il ponte di Pinzano al Tagliamento, al suo interno l’accesso alla postazione Nato.

Ingresso opera Nato all’interno della corazzatura del ponte di Pinzano.
Le opere “Nato”: possono essere simili al Vallo come costruzione, ma si differenziano negli ingressi, negli affusti per le armi, per l’uso di scale metalliche a chiocciola o alla marinaia, la rifinitura degli intonaci, gli allestimenti interni, e soprattutto per la presenza di condizionatori d’aria. Alcune opere moderne, strutture piccole interrate, utilizzano gli scafi e le torrette dei carri Pershing.

Sella Sompdogna.

Sella Carnizza.

Ingresso a botola Campiolo.

Pinzano al Tagliamento.
Le gallerie scavate per opera dell’organizzazione germanica “Todt” durante il secondo conflitto.

Monte Ciaurlec.

Paludea.
