/Studi/

Studi

Sbarramento Cavazzo Carnico – Cuel di Mena

Il Vallo del Littorio (Parte prima)

Premessa: Nel 2000 il gruppo di lavoro cavità artificiali del Gruppo Speleologico Pradis, iniziò il censimento,  delle opere del Vallo. concentrando per prima le sue ricerche lungo le sponde del [...]

Classificazione cavità artificiali.

Regolamento del Catasto Speleologico Regionale (ai sensi dell’art. 9 della legge regionale 14 ottobre 2016, n.15)

Una cavità artificiale, come definita dall’articolo 2, comma 1, lettera k) della legge regionale 15/2016, può essere inserita nell’elenco delle cavità artificiali del CSR mediante la procedura di accatastamento quando [...]

Grotte, ripari e Preistoria sull’Altopiano di Pradis.

Grotte, ripari e Preistoria sull’Altopiano di Pradis (Clauzetto, PN): quarant’anni di studi e ricerche

Dalle prime ricerche attorno agli anni ’70 a oggi, della preistoria di Grotte e Ripari carsici a Pradis, molto è stato studiato, riscritto, rivisto e molto è ancora da scoprire. [...]

“Ma che Liberazione” (MCL)

La scoperta e l’esplorazione della grotta “Ma che Liberazione” (MCL)

Le persone comuni che hanno camminato sul Ciaurlèc o che ne hanno sentito parlare lo ricorderanno sicuramente per i suoi buchi, per le sue “fous” e per le raccomandazioni di [...]

Grotta “La Bella Addormentata”

Grotta “La Bella Addormentata” (Zona carsica di Pradis – Prealpi Carniche)

- La scoperta e le esplorazioni Anni addietro, durante l’ennesima battuta di ricerca nella zona carsica di Pradis, era stata individuata una stretta apertura di circa 20 cm. Nulla di [...]

Primi dati biospeleologici della grotta “Ma che Liberazione”

Primi dati biospeleologici della grotta "Ma che Liberazione"

Tratto da "Pradis scoperte, esplorazioni e altre storie ANNIVERSARIO 50º Attività e ricerche del Gruppo Speleologico Pradis 2012-2016 " Il massiccio del monte Ciaurlèc è una delle aree carsiche più note in regione: le particolari caratteristiche di [...]

Concrezionamenti in una grotta dell’altopiano del Monte Ciaurlèc

Concrezionamenti calcitici-gessosi in una grotta dell’altopiano del Monte Ciaurlèc (Prealpi Carniche)

Tratto dalla pubblicazione " Ciaurlèc 1996-2002"   Riassunto: In una grotta dell’altopiano carbonatico del Monte Ciaurlèc (Prealpi Carniche) sono state trovate delle concrezioni di calcite ricoperte da una sottile incrostazione [...]